Pizzato Forniture Idrauliche e Termosanitarie - San Giovanni Lupatoto (Vr)
Il team Cavigar si cimenta in una nuova e avvincente avventura progettando un arredo studiato ad hoc per un’azienda di forniture idrauliche e termosanitarie. Il cliente ambiva ad esporre i propri prodotti e accessori in modo unico all’interno del suo showroom: un unico grande spazio longitudinale con una serie di ampie finestrature poste ad intervallo regolare.
Il tema essenziale del progetto è "la scatola dentro la scatola": leggere pareti divisorie dividono lo spazio interno andando a creare delle piccole ambientazioni complete di ogni dettaglio all’interno di un unico grande spazio espositivo.
La "promenade architettonica" parte dall’esterno dell’azienda, per continuare all’interno attraverso una scala illuminata dall’alto che con una serie di immagini tematiche accompagnano il visitatore fino al piano primo dove risiede la parte espositiva. Una volta entrati troviamo il banco reception con ufficio annesso, mobili di servizio, zona attesa e zona giochi. Il banco è costituito da una bancalina color tortora e da un corpo sottostante intervallato da listelli di abete che creano un suggestivo gioco d’ombra su di uno sfondo tortora. Il lato del banco ha un piano orizzontale con due sedute per poter effettuare una prima consulenza. Di fronte al banco una lunga panca garantisce una piacevole attesa con dei piccoli tralicci di abete per filtrare la zona giochi avvolta da una gioiosa carta da parati.
Continuando il percorso, un podio dalla forma ovale mostra il prodotto novità del periodo, in modo tale da garantirgli una certa visibilità, importanza e intercambiabilità. A seguire troviamo delle piccole ambientazioni realistiche chiuse o semi-chiuse, lasciando delle viste direzionate per avere delle anticipazioni dall’ingresso. Ogni piccolo mondo mette in evidenza i prodotti espositivi dell’azienda e, in alcuni casi, dei tavoli alti servono per una consulenza e dimostrazione dei piccoli prodotti. Molti dei loro oggetti sono appesi alle pareti leggere attraverso schienali in plexiglass o un rivestimento in legno dogato per l’inserimento di mensole espositive in lamiera piegata nera.
I tavoli alti sono tutti caratterizzati dalla stessa scelta estetica che si ripropone sotto forme diverse mantenendo lo stesso uso di materiali: struttura in ferro con tiranti ad ‘X’ e piani orizzontali in legno chiaro di svariate forme. L’ultimo tavolo che va a chiudere la "promenade" è un elemento d’arredo unico; nonostante le sue dimensioni notevoli è in grado di mantenere una sua leggerezza intrinseca, proporzione ed equilibrio tra le forme. Ampi cassetti contenitivi ripartiti in modo proporzionato scorrono lungo tutta la sua lunghezza.
In fondo al percorso una carta da parati scenografica va a chiudere e a dare tridimensionalità all'ambiente, come se lo spazio non terminasse in quello specifico punto; infatti a proseguire troviamo la zona del magazzino retrostante, strategicamente celata da una quinta scenografica.







