servizi consulenza makenting
  • Home
  • Servizi
  • Consulenza Marketing e Web

CONSULENZA MARKETING & WEB

Il marketing che ci interessa in questa sezione, è il marketing analitico, lo studio del mercato, della clientela. dei concorrenti e del posizionamento della propria realtà aziendale per rendere competitiva la propria attività offrendo ai Clienti Cavigar la possibilità di utilizzare le esperienze e il sentiment del mercato che Cavigar ha acquisisce ogni giorno nella propria quotidiana attività.

Il livello di competitività è ormai una questione che aggrega molteplici componenti, perchè tanti sono i fattori che condizionano il successo di un’attività commerciale, a cominciare dalla sua caratterizzazione e dal suo posizionamento sul mercato. Per questo Cavigar offre una panoramica delle tipologie di servizio che hanno riscontrato successo in questi ultimi anni, e suggerisce considerazioni web che hanno ormai trovato pianta stabile nelle consuetudini del pubblico, favoriti da una vasta e penetrante diffusione degli smartphone ed in generale dei devices che accedono alla Rete internet. Vediamo allora qualche considerazione marketing sulle tipologie di servizio e sugli strumenti web ormai diventati di comune utilizzo:

Street Food:

in gran voga negli ultimi anni, lo street food è una tipologia che solo apparentemente è sviluppata in ambiti urbani o pubblici. In verità il concetto di base è l’offerta di prodotti e piatti semplici, tipici, o ad assortimento ristretto che nell’evoluzione delle consuetudini alimentari della società contemporanea, rappresentano una formula di fast food, di mono prodotto combinato, di qualità, anche se la declinazione qualitativa è più determinata dalla specialità alimentare che ad una vera e propria qualità organolettica.

Ciò che, invece, ha assunto dimensioni retail e l’opportunità di creare ed allestire piccoli spazi commerciali, anche fisici, dove proporre al mercato porzioni di cibo a prezzi accessibili, utili nella pausa pranzo, così come sostegno alla fame pomeridiana o notturna, o come alternativa alla cena quando non si intende spendere eccessivamente o si è di passaggio per un momento ludico. Dall’antesignana pizza al taglio, all’hamburgheria; dalle patatine olandesi, al kebab, l’allestimento di un punto vendita di street food necessita comunque di un laboratorio ed attrezzature a norma, di un arredo minimale ma funzionale, di vani frigoriferi di stoccaggio e conservazione degli alimenti. Il successo dei food track, ha portato ad una dilatazione dell’offerta e del mercato, garantendo potenzialità di servizio di autoimprenditorialità, che deve garantire salubrità e servizio dell’offerta alimentare.


Gastronomia/alimentari:

la trasformazione del mondo retail dopo l’avvento di sempre più grandi strutture della Grande Distribuzione Organizzata, ha modificato il concetto di negozio, adottando una forma di specializzazione e di servizio alternativo all’offerta indistinta e spersonalizzata delle grandi superfici di vendita. Ecco che la gastronomia, o il negozio specializzato alimentare ha, negli ultimi anni riscoperto una propria funzione ed un proprio mercato, dove la selezione dei prodotti, l’elaborazione della materia prima e la qualità e personalizzazione del servizio ha ritagliato una nicchia di mercato sempre più identificabile nelle abitudini di consumo.

Così le macellerie sono diventate gastronomie, dove lo spazio a banco dei prodotti è sempre meno materia prima e sempre più elaborati e pronto cuoci; così come le salumerie con formaggi sono diventati spazi gourmet, possibilmente con spazi degustazione, quando non spazi di somministrazione: è qui che prende piede la cultura del cibo, dell’abbinamento, della ricerca come forma di servizio e di relazione con il Cliente, sempre più orientato dai ritmi, dalle culture e tradizioni e dai tempi dell’epoca moderna, a cercare il prodotto da consumare in casa sempre più pronto, sempre più ricercato, per quella fascia di mercato che non debba alimentarsi al prezzo più basso possibile. Cavigar che da oltre 50 anni accompagna l’evoluzione dei negozianti, ha, a sua volta, fatto evolvere la propria offerta verso sempre una maggiore specializzazione, affiancandosi ad aziende produttrici alimentari che hanno fatto maturare, anche dal punto di vista della formazione, una nuova generazione di imprenditori alimentari, sempre più attenti all’innalzamento qualitativo dei propri punti vendita. Per questo la redditività di queste tipologie d’offerta garantisce un valore aggiunto che il consumatore è sempre più disposto a riconosce.


Bar Caffetteria:

il caffè rappresenta tutt’oggi uno degli appuntamenti fissi del consumatore italiano, ma sempre più, anche se in forme diverse, ha assunto un’importanza sempre maggiore anche nei mercati internazionali, attraverso il successo di catene sempre più inserite nel tessuto commerciale delle città. Ciò che contraddistingue la qualità di un punto vendita caffetteria è l’attenzione dei particolari, sia nell’allestimento del banco di preparazione, nelle macchine e nell’assortimento sia del caffè che dei prodotti complementari.

Un bar caffetteria specializzato offre diverse miscele di caffè, diversi formati, diversi dosaggi, l’integrazione con la somministrazione di the e tisane, fino a creare aree e vetrine espositive dove croissant, biscotti, cioccolatini, caramelle, e dolcezze si abbinano al prodotto principale, il caffè. E’ in questo contesto che Cavigar porta all’imprenditore la propria abitudine a progettare e proporre soluzioni d’arredo sempre più vicine al consumatore, creando e progettando soluzioni modulari che arrivano al corner panineria, al corner dei frullati e centrifugati, arrivando fino al punto vendita di caffè in grani e/o polvere abbinabile alla fornitura di set di tazzine, piuttosto che miele e marmellate.


Bar Pasticceria:

L’arte della pasticceria italiana presuppone una dose di artigianalità che si accompagna alle tecnoglogia applicata al “saper fare”, ma è un’ottima iniziativa imprenditoriale se abbinata alla proposta ulteriore legata al bar caffetteria dove sia possibile somministrare formule di mini pasticceria. Sono sempre di più le formule dove in abbinamento ai prodotti legati alla caffetteria, si possono trovare monoporzioni esposte con tecniche di visual trasparente, dove la conservazione dei prodotti si integri con l’opportunità di porre alla vista della clientela assortimenti di dolci e porzioni colorate accattivanti. In questo tipo di format è fondamentale la tipologia di vetrina espositrice che Cavigar conosce bene, avendo negli anni allestito banchi “a vista” curati ed eleganti, insieme a tutto le competenze e forniture necessarie all’allestimento di laboratori di produzione dotati di tutte le attrezzature più moderne e all’avanguardia sia nel rendimento che nell’efficientamento energetico.


Cocktail bar/Enoteca:

Il Cocktail bar o l’Enoteca basa il suo successo sulla professionalità di barman e barmaid. Sono tipicamente imprese professionalizzate che sanno esprimere la propria caratterizzazione nella personalità professionale del personale di servizio che somministrando prodotti alcolici conosce, suggerisce, consiglia le modalità di degustazione, calibrando le ricette ed i dosaggi nel caso dei cocktail, o sapendo descrivere ed illustrare le caratteristiche dei vini e delle peculiarità del prodotto.

Tipico format di intrattenimento e degustazione, il cocktail bar e l’enoteca arricchisce la propria offerta con la selezione degli assortimenti, sia che questi prevedano gamme ad alto contenuto alcolico, vedi whisky, rum, vodke, gin, liquori, sia che sappia proporre in abbinamento ai vini appetizers in grado di stimolare e supportare la somministrazione di vini con l’integrazione di piccoli assaggi di prodotti di qualità selezionati. In questi tipi di locali, è sempre più spinta l’integrazione di vendita al pezzo di bottiglieria, piuttosto che di sigari, piuttosto che di prodotti tipici di alta gamma in grado di integrare il reddito da somministrazione.


Trattoria / Ristorante / Pizzeria:

In un mercato fortemente competitivo, diventa determinante la caratterizzazione del menu e della proposta enogastronomica. E’ finito il tempo in cui è sufficiente somministrare piatti rappresentativi solo dal nome o dalla ricetta. Il mercato richiede ricerca, selezione della materia prima, proposte culinarie speciali, in cui l’identificazione del punto vendita diventi immediatamente riconoscibile, non solo dal nome dell’insegna, ma dal riconoscimento sensoriale della proposta. La tipicità e la caratterizzazione sono diventati elementi imprescindibili in un mercato che ha moltiplicato la propria offerta, ma che nel segmento della ristorazione deve trovare la propria clientela affezionata, la propria proposta, la propria stagionalità, abbinata ad un servizio all’altezza della scelta del Cliente di spendere un valore superiore rispetto alle innumerevoli proposte alternative. Ecco perché la cura e l’analisi che il ristoratore trova in Cavigar è particolarmente curata: l’improvvisazione, la trascuratezza sono i principali nemici di una professione che è ormai diventata super specializzata, dove a partire dalla materia prima usata in cucina, e la pulizia e la cura nel servizio sono le vere armi del successo.


Gelateria:

CLICCA QUI per leggere il nostro speciale "Come aprire una gelateria"


Il sito web:

L’età dell’accesso a internet ha reso indispensabile alle imprese la dotazione di una propria presenza digitale in grado di informare e trasferire all’utente un’adeguata capacità di identificazione della propria attività. Dalla presenza digitale l’utente, sia esso cliente, o sia un semplice potenziale cliente alla ricerca di un posto dove mangiare, si devono trovare tutte le informazioni necessarie sulla proposta enogastronomica, sulla tipologia di ambiente, sui servizi collegati, sulla personalità e/o professionalità dei titolari, dello chef o dell’impresa in generale e sulle attività periodiche e ricorrenti su cui sono basate le motivazioni del cliente a ritornare e a trovare menù accattivanti, o iniziative di socializzazione delle degustazioni. Indispensabili sono poi le informazioni di servizio quali orari, capienza delle sale, opzioni di allestimento, opportunità di spazi, ed offerte per celebrazioni, eventi e colazioni o cene di lavoro.


L’e-commerce:

Le funzionalità di un punto vendita stanno diventando sempre più ibride mescolando le somministrazioni con la vendita di prodotti, e le attività off line con le attività on line. Da qui nasce l’esigenza di cogliere tutte le opportunità che il mercato offre anche attraverso l’attività di e-commerce. Sono sempre più accessibili, anche per i non addetti ai lavori, le soluzioni offerte dalle vendite on line in termini di strutture internet sito/e-commerce, sia nella fornitura di panini specifici con bevande per i semplici bar nelle pause pranzo; sia per sviluppare offerte a pacchetto di servizi di catering per le gastronomie, piuttosto che per la consegna a domicilio di pranzi e cene a casa. La vendita on line è un canale di vendita integrativo anche per le attività no food, ma diventa un importante strumento di marketing, integrato con l’attività di web marketing o social per offrire pacchetti integrati con la collaborazione di altre imprese in rete d’impresa per garantire ad un navigatore internet l’opportunità di acquistare pacchetti chiusi in offerta che può aggregare l’ oggetto di prodotto/servizio della propria attività con altri prodotti/servizi di imprese collegate.


Le Retail App:

Le Retail App sono applicazioni che il Cliente scarica sul proprio dispositivo con l’intenzione di ricevere notifiche dal proprio rivenditore di fiducia, e godere delle promozioni e offerte privilegiate, o poter usufruire di informazioni in anteprima. In cosa si differenzia dal sito? Si differenzia per la ricezione diretta dei messaggi e delle info commerciali senza dover aprire il browser ed accedere al sito per una ricorrente informazione, o servizio. Le Retailer App più evolute, essendo siti leggeri con specifiche funzioni, permettono di personalizzare il rapporto con il Cliente fino al punto di prevedere maschere di opzioni che il Cliente può richiedere prima, durante o dopo l’acquisto. Nelle intenzioni dei rivenditori, il sito Web dovrebbe servire come canale di acquisizione dell’utenza, mentre la Mobile App avrebbe il compito di legare a sé il potenziale cliente, tramite la possibilità di creare esperienze personalizzate.

Sei pronto per iniziare il tuo nuovo progetto?

Contattaci: Cavigar ti affiancherà in ogni aspetto della tua nuova avventura!

Copyright © www.cavigar.it. Powered by magulab.it

Premi INVIO per iniziare la ricerca

Cavigar

Sede legale ed esposizione:
Via Bigarello, 1
Stabilimento:
Via Marconi, 35
46032 - Castelbelforte - Mantova (MN)
Tel 0376 42668 - Fax 0376 42072
P. IVA e C.F.: 00170660203 - R.E.A.: MN87322

Orari di ufficio e apertura al pubblico: 

  • dal lunedì al venerdi 8.30 - 13 e 14 - 18
  • Il sabato e la domenica si riceve previo appuntamento

Contatti:

  • Tel.: 0376 42668
  • Fax: 0376 42072
Per avere maggiori informazioni su tutto ciò che riguarda la progettazione e l'arredamento di locali ed esercizi pubblici o richiedere un preventivo personalizzato, vi invitiamo a compilare l'apposito form online

CONTATTACI