ITALIA GROCERY: Shop, Restaurant, Lifestyle
CHI
Cavigar, su committenza di Mantova Network, si è dotata di un attraente concept distributivo che ha la funzione di adottare una strategia ed una precisa offerta per il mercato europeo. Il mood Italia è tra i più affermati al mondo, ma tolto Eataly, non conosce format retail 100% italiani secondo un modello di proliferazione commerciale. La vendita di un format, chiuso, ma flessibile, dotato di tutti i supporti che possono essere utili nello sviluppo della propria attività, è propedeutico alla comunicazione e al marketing dell’azienda, oltre a rappresentare una grande opportunità di marginalizzare su un modello il cui valore di customizzazione (personalizzazione) è legato ai servizi collegati.
PUOI APRIRE UN GRAN LOCALE, SENZA AVERLO MAI FATTO: QUALITA’ GARANTITA DALLE AZIENDE PRODUTTRICI.
IL PROPRIETARIO GESTISCE IL LOCALE SECONDO ORGANIZZAZIONE E MANSIONI
Secondo le indicazioni ricevute da Mantova Network, lo sviluppo di punti vendita nei centri urbani deve necessariamente virare verso la deprofessionalizzazione del costo rappresentato dalle maestranze, con l’obiettivo di mettere l’investitore nelle condizioni di concentrarsi sull’aspetto imprenditoriale dell’investimento.
Per raggiungere l’obiettivo, Mantova Network ha richiesto la formulazione di un’offerta progettuale in grado di valorizzare la produzione enogastronomica nel mondo, e di modulare il format organizzativo nell’offerta e nelle sue declinazioni logistiche, di servizio e di mansioni del personale.
SITUAZIONE ATTUALE
Salvo il caso di professionisti di settore, in grado autonomamente di fare le scelte giuste per la propria attività retail, l’attuale presenza all’estero di attività riguardanti l’enogastronomia italiana, son ad appannaggio di singoli imprenditori che basano il proprio successo sulla proposta dei prodotti fine a se stessa, con professionalità parziali (un bravo cuoco, un bravo uomo di sala), con personale strategico (maestranze) raramente all’altezza del compito e, quando all’altezza, molto incidente sul budget dei costi.
A ciò si aggiunga la diffusa pratica di offrire prodotti semilavorati e lavorati di ricetta italiana, ma di materia prima incerta, condizionata dai prezzi, o da qualità molto bassa.L’offerta di prodotti italiani all’estero è condizionata, oltre che da una vasta sottocultura di autoimprenditoria, anche dall’approvvigionamento della materia prima, condizionata da grossisti all’estero con assortimenti creati su presupposti non allineati ai bisogni del Cliente, che preferisce il grossista locale più per il servizio di consegna, che per i prezzi e la qualità delle merci.
SOLUZIONE
Cavigar, in collaborazione con il committente Mantova Network, offre un format di base completo, in grado di offrire l’opportunità di beneficiare dell’esperienza e della competenza di un’azienda che da oltre 60 anni progetta e realizza locali pubblici in Italia, il mercato più competitivo al mondo. Un format che garantisce funzionalità, organizzazione del lavoro, metodologia nella gestione, approvvigionamento di materie prime di qualità (la qualità della cucina italiana sta principalmente nei prodotti), e di poter gestire, seppur con impegno e professionalità, un punto vendita anche da coloro che non abbiano una competenza manageriale rispetto a offerta, gestione, marketing, e amministrazione. In pratica un format che contiene in se anche elementi formativi per il Cliente, per essere messo nelle condizioni di professionalizzare la sua proposta e di investire nella consapevolezza di avere gli strumenti per condurla nel migliore dei modi possibili.
MERCATO DI RIFERIMENTO
Principalmente tutti gli italiani che vogliano trasferirsi all’estero, tutti gli italiani emigrati di prima e seconda generazione, le società immobiliari proprietarie di immobili commerciali inutilizzati, imprenditori nel mondo appassionati di Italian Food e Italian Lifestyle.
ARREDO
Il progetto d’arredo, secondo modularità funzionali, parte da un concept store che per dimensioni contenga tutte i moduli smontabili su tarature dimensionali e funzionali. In ogni caso ciò che può e deve accompagnare la scelta dei materiali, l’allestimento luminoso, i percorsi di lavoro, gli spazi di servizio, e il tratto stilistico, è l’Italian Lifestyle, perché è questa l’esperienza culturale, sensoriale e visiva che il cliente straniero deve vivere all’interno di un punto vendita di Italia Grocery, un’esperienza di clima e dimensione, che se accompagnata alla qualità della proposta enogastronomica rende complementari e vincenti l’ambiente, il servizio e l’offerta enogastronomica.
MODULI
- Scaffalature: a seconda della modularità, la scaffalatura è pensata per ospitare i prodotti confezionati dell’enogastronomia italiana, secondo le logiche espositive moderne, ma caratterizzati da sistemi di adeguamento altezze e rivestimenti a tema ambientale
- Frigoriferi a libero servizio: (frigovetrina verticali ad anta od orizzontali, pozzetti, etc.) : il banco frigo gastronomico tradizionale presuppone una capacità di gestione, una continua manutenzione e pulizia e spreco di prodotto non più adatto per colore, formato e freschezza ad essere esposto, e a seguito di un trend di mercato dei punti vendita di settore che prediligono perlopiù una maggioranza di esposizione a banco contenente pronto cuoci, semilavorati, e all’estero banco di piatti pronti gastronomici, l’impostazione del format Italia Grocery, per le caratteristiche dei propri fornitori, è la vendita a libero servizio del prodotto confezionato a peso dei prodotti, dato che la vendita viene supportata dalla cucina di servizio dell’area degustazione/menu/aperitivo. Particolare di grande rilevanza, è la possibilità di inserire, in idonei spazi modulari, celle frigo con parete a vista per consentire la scenografia rivolta al pubblico dello stoccaggio dei prodotti (salumi e formaggi) che vengono utilizzati dalla cucina, rimandando alla porzione confezionata del frigo a libero servizio, la vendita al pezzo
- Cucina a vista: l’allestimento di una cucina a vista, possibilmente centrale rispetto agli spazi di hospitality, ha la funzione principale nella caratterizzazione del concept, perché è lo spazio che garantisce una continuità nel processo promozionale e di fidelizzazione della clientela estera. La cucina a vista è lo spazio dove si snodano tutte le attività di degustazione, l’attività di showcooking con cuochi ospiti, invitati a cucinare utilizzando le materie prime del punto vendita, l’attività di scuola di cucina che all’estero, per la cucina italiana, riscuote sempre un grande successo, ma è anche lo spazio utilizzabile da servizi di catering interno per la quota di fatturato ricavabile dai meeting e workshop somministrabili alle aziende clienti del punto vendita, o dalle attività di organizzazione di eventi e ricorrenze
- Cucina di servizio: è un’altra cucina riservata al servizio All Day Long, intendendo la copertura del servizio non solo nelle ore dei pasti, ma per tutto il giorno e la notte, ma anche i business meeting, tipici di molti paesi europei. La segmentazione e l’assortimento del menu accompagnerà questo spirito di servizio. Nella cucina di servizio troveranno posto principalmente quelle attrezzature utili alla ripresa e all’impiattamento dei prodotti commercializzati nell’area shop
- Corner Caffè: spazio dedicato alla caffetteria e alla colazione all’italiana con banco per caffè e piccola pasticceria.Corner Pizza: forno e banco condimenti, senza impastatrici e frigo lievitazione, ma solo frigo per conservazione condimenti e basi pizza già fatte
- Corner gelato: partendo dal presupposto di produrre gelato attraverso il GS4 (banco/carapine/mantecatori) di Frigomat, il corner gelato è solo l’allestimento di uno spazio dove si trovano i vani necessari per il posizionamento delle macchine produttrici, con un minimo di 4 carapine, e moduli successivi da 4 gusti
- Modularità: la modularità, da 50 a 2.000 mq è dettata dalle condizioni di mercato target che il Cliente identifica in base alla zonizzaizone della location, dalla disponibilità finanziaria, e dalla tipologia della clientela: affari, famiglie, giovani, cena e dopocena, etc
- Attrezzature e macchinari: banchi frigo ad anta verticali – vetrine frigo orizzontali - forno ventilato – fry-top – forno pizza – GS4 Frigomat per gelato – piani di lavoro – macchina da caffè e accessori – tavoli, sedie, divani
- Marketing & Web: sito web, italian e-commerce, gift card, member card, social media strategy, musica e immagini ambientali. Corsi di cucina, eventi di showcooking, programma di intrattenimento. Programmi marketing per ospitare eventi e meeting personali (compleanni, matrimoni, feste di classe, famiglie e bambini, etc.) ed eventi e meeting aziendali (spazi riunione informali, attrezzature per presentazioni, cene aziendali, business brunch)
- Personale e mansioni: pianificazione del numero di addetti necessari, quantificati in funzione della modularità. Per ognuna delle risorse, è previsto un mansionario e un programma di formazione. Divise e abbigliamento personalizzato
CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA
- Immediata riconoscibilità ed identificazione
- Supporto del brand con strategie mirate
- Immagine grafica coordinata
- Aumentare il valore percepito
- Progettazione architettonica del locale dal punto di vista estetico
- Progettazione architettonica del locale dal punto di vista tecnico-distributivo
- Progettazione del flyer e dei coordinati consumabili (menù, tovaglie, tovaglioli, etichettatura prodotti)
- Progettazione stilistica dei corredi: divise del personale, T-shirt
- Eventuale supporto per la scelta della location
- Formazione del personale
- Affiancamento durante le fasi di organizzazione e avvio dell’attività
- Aggiornamento su materie prime, prodotti e nuove ricette
- Acquisti diretti dalle aziende produttrici bypassando rivenditori ed intermediari
- Nessuna Royalty
- Nessuna Fee d’ingresso
- Nessuna contribuzione sul fatturato
- Nessun intermediario, contatto diretto con l’azienda
- Attività semplice e intuitiva: il personale non necessita di specializzazione grazie a tecniche appositamente studiate con il principio “NO CHEF”
- Materie prime e prodotti d’eccellenza MADE IN ITALY
- Somministrazione e vendita di prodotti sia dolci che salati
- Promozione consumo mediante degustazione di un’ampia e molteplice esposizione dei prodottiConsumo al banco o al tavolo all’interno del locale e vendita da asporto prodotti al taglio e confezionati
- Possibilità di operare in ogni fascia oraria